Applicazioni della carbossimetilcellulosa sodica nell'industria cartaria

Applicazioni della carbossimetilcellulosa sodica nell'industria cartaria

La carbossimetilcellulosa sodica (CMC) trova diverse applicazioni nell'industria cartaria grazie alle sue proprietà uniche di polimero idrosolubile. Ecco alcune applicazioni comuni della CMC nell'industria cartaria:

  1. Dimensionamento della superficie:
    • La CMC viene utilizzata come collante superficiale nella produzione della carta per migliorarne la resistenza superficiale, la levigatezza e la stampabilità. Forma una pellicola sottile sulla superficie della carta, riducendone la porosità e migliorando la tenuta dell'inchiostro durante la stampa.
  2. Dimensioni interne:
    • La CMC può essere aggiunta alla pasta di carta come collante interno per migliorare la resistenza della carta alla penetrazione dei liquidi e aumentarne l'idrorepellenza. Questo aiuta a prevenire la dispersione dell'inchiostro e migliora la qualità delle immagini e del testo stampati.
  3. Aiuto alla ritenzione e al drenaggio:
    • Il CMC funge da coadiuvante di ritenzione e drenaggio nel processo di fabbricazione della carta, migliorando la ritenzione di particelle fini e cariche nella pasta di carta e migliorando l'efficienza di drenaggio della macchina continua. Ciò si traduce in una migliore formazione della carta, una riduzione delle rotture e un aumento della produttività della macchina.
  4. Controllo della reologia del rivestimento:
    • Nella produzione di carta patinata, la CMC viene utilizzata come modificatore reologico nella formulazione del rivestimento per controllarne la viscosità e la fluidità. Contribuisce a mantenere uno spessore uniforme del rivestimento, a migliorarne la copertura e a migliorare le proprietà superficiali della carta patinata, come la lucentezza e la levigatezza.
  5. Miglioramento della forza:
    • La CMC può migliorare la resistenza alla trazione, allo strappo e la durata dei prodotti cartacei se aggiunta alla pasta di carta. Agisce come legante, rinforzando le fibre e migliorando la formazione della carta, con conseguente miglioramento della qualità e delle prestazioni della carta.
  6. Controllo delle proprietà della carta:
    • Regolando il tipo e la concentrazione di CMC utilizzata nelle formulazioni per la fabbricazione della carta, i produttori di carta possono adattare le proprietà della carta in modo da soddisfare requisiti specifici, come brillantezza, opacità, rigidità e levigatezza della superficie.
  7. Miglioramento della formazione:
    • La CMC contribuisce a migliorare la formazione dei fogli di carta favorendo la coesione delle fibre e riducendo la formazione di difetti come fori, macchie e striature. Ciò si traduce in fogli di carta più uniformi e uniformi, con un aspetto visivo e una stampabilità migliori.
  8. Additivo funzionale:
    • La CMC può essere aggiunta a carte speciali e prodotti in cartone come additivo funzionale per conferire proprietà specifiche, come resistenza all'umidità, proprietà antistatiche o caratteristiche di rilascio controllato.

La carbossimetilcellulosa sodica (CMC) svolge un ruolo fondamentale nell'industria cartaria, contribuendo alla produzione di carte di alta qualità con proprietà apprezzabili, tra cui resistenza superficiale, stampabilità, resistenza all'acqua e formazione. La sua versatilità ed efficacia la rendono un additivo prezioso in diverse fasi del processo di fabbricazione della carta, dalla preparazione della pasta alla patinatura e finitura.

 


Data di pubblicazione: 11 febbraio 2024