Processo di produzione dell'etere di cellulosa

Gli eteri di cellulosa sono sostanze versatili utilizzate in diversi settori, tra cui l'edilizia, la farmaceutica e l'alimentare. Il processo di produzione dell'etere di cellulosa è molto complesso, prevede diverse fasi e richiede molta competenza e attrezzature speciali. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio il processo di produzione degli eteri di cellulosa.

Il primo passaggio nel processo di produzione dell'etere di cellulosa è la preparazione delle materie prime. Le materie prime utilizzate per produrre eteri di cellulosa provengono solitamente dalla polpa di legno e dagli scarti di cotone. La polpa di legno viene triturata e setacciata per rimuovere eventuali detriti grossolani, mentre gli scarti di cotone vengono trasformati in una polpa fine. La polpa viene quindi ridotta in dimensioni mediante macinazione per ottenere una polvere fine. La polpa di legno in polvere e gli scarti di cotone vengono quindi miscelati in proporzioni specifiche a seconda delle proprietà desiderate del prodotto finale.

La fase successiva prevede il trattamento chimico della materia prima mista. La polpa viene prima trattata con una soluzione alcalina (solitamente idrossido di sodio) per scomporre la struttura fibrosa della cellulosa. La cellulosa risultante viene poi trattata con un solvente come il solfuro di carbonio per produrre xantato di cellulosa. Questo trattamento viene effettuato in vasche con alimentazione continua di polpa. La soluzione di xantato di cellulosa viene quindi estrusa attraverso un dispositivo di estrusione per formare filamenti.

Successivamente, i filamenti di xantato di cellulosa sono stati filati in un bagno contenente acido solforico diluito. Ciò ha portato alla rigenerazione delle catene di xantato di cellulosa, formando fibre di cellulosa. Le fibre di cellulosa appena formate vengono quindi lavate con acqua per rimuovere eventuali impurità prima di essere sbiancate. Il processo di sbiancamento utilizza perossido di idrogeno per sbiancare le fibre di cellulosa, che vengono poi lavate con acqua e lasciate asciugare.

Dopo l'essiccazione, le fibre di cellulosa vengono sottoposte a un processo chiamato eterificazione. Il processo di eterificazione prevede l'introduzione di gruppi eterei, come gruppi metile, etile o idrossietilico, nelle fibre di cellulosa. Il metodo viene eseguito utilizzando la reazione di un agente eterificante e di un catalizzatore acido in presenza di un solvente. Le reazioni vengono solitamente condotte in condizioni di temperatura e pressione attentamente controllate per garantire elevate rese e purezza del prodotto.

All'epoca, l'etere di cellulosa si presentava sotto forma di polvere bianca. Il prodotto finito viene quindi sottoposto a una serie di test di controllo qualità per garantire che soddisfi i requisiti e le specifiche desiderati, come viscosità, purezza del prodotto e contenuto di umidità. Viene quindi confezionato e spedito al consumatore finale.

In sintesi, il processo di produzione dell'etere di cellulosa comprende la preparazione delle materie prime, il trattamento chimico, la filatura, il candeggio e l'eterificazione, seguiti da test di controllo qualità. L'intero processo richiede attrezzature specializzate e la conoscenza delle reazioni chimiche e viene svolto in condizioni rigorosamente controllate. La produzione di eteri di cellulosa è un processo complesso e dispendioso in termini di tempo, ma è essenziale in molti settori.


Data di pubblicazione: 21 giugno 2023