Le polveri polimeriche VAE (RDP, Redispersible Polymer Powder) sono additivi comunemente utilizzati nel settore edile. Vengono aggiunte a prodotti cementizi come adesivi per piastrelle, composti autolivellanti e sistemi di isolamento per pareti esterne per migliorarne proprietà quali lavorabilità, adesione e flessibilità. La granulometria, la densità apparente e la viscosità delle polveri polimeriche RD sono parametri importanti che ne influenzano le prestazioni in queste applicazioni. Questo articolo si concentrerà sul metodo di prova della viscosità delle polveri polimeriche VAE (RD).
La viscosità è definita come la misura della resistenza di un fluido allo scorrimento. Per le polveri polimeriche RD (Vetroresina e Decapaggio), la viscosità è un parametro importante che influenza la fluidità e la lavorabilità delle miscele cementizie. Maggiore è la viscosità, maggiore è la difficoltà della polvere a mescolarsi con l'acqua, con conseguente formazione di grumi e dispersione incompleta. Pertanto, è fondamentale mantenere il livello di viscosità della polvere polimerica RD per ottenere una qualità costante del prodotto finale.
Il metodo di prova della viscosità per la polvere polimerica RD (Vetroresina atossica) viene eseguito utilizzando un viscosimetro rotazionale. Un viscosimetro rotazionale misura la coppia necessaria per ruotare un mandrino all'interno di un campione di polvere polimerica sospesa in acqua. Il mandrino ruota a una velocità specifica e la coppia viene misurata in centipoise (cP). La viscosità della polvere polimerica viene quindi calcolata in base alla coppia necessaria per ruotare il mandrino.
I seguenti passaggi descrivono la procedura per il metodo di prova della viscosità per la polvere polimerica VAE Powder RD.
1. Preparazione del campione: prelevare un campione rappresentativo di polvere di polimero RD e pesarlo con una precisione di 0,1 g. Trasferire il campione in un contenitore pulito, asciutto e tarato. Registrare il peso del contenitore e del campione.
2. Disperdere la polvere polimerica: disperdere la polvere polimerica in acqua secondo le istruzioni del produttore. In genere, la polvere polimerica viene miscelata con acqua utilizzando un miscelatore ad alta velocità. Miscelare la polvere polimerica e l'acqua per almeno 5 minuti o fino a ottenere una miscela omogenea. La velocità e la durata della miscelazione devono essere costanti per tutta la durata del test.
3. Misurazione della viscosità: utilizzare un viscosimetro rotazionale per misurare la viscosità della sospensione di polvere polimerica. Le dimensioni e la velocità del mandrino devono essere selezionate in base alla viscosità prevista per la polvere polimerica. Ad esempio, se si prevede una viscosità inferiore, utilizzare un mandrino di dimensioni inferiori e un numero di giri più elevato. Se si prevede una viscosità superiore, utilizzare un mandrino di dimensioni maggiori e una velocità inferiore.
4. Calibrazione: prima di effettuare le misurazioni, calibrare il viscosimetro secondo le istruzioni del produttore. Ciò include l'impostazione del punto zero e la calibrazione con soluzioni standard di viscosità nota.
5. Misurare la coppia: immergere completamente il rotore nella sospensione di polvere polimerica. Il mandrino non deve toccare il fondo del contenitore. Avviare la rotazione del mandrino e attendere che la lettura della coppia si stabilizzi. Registrare la lettura della coppia in centipoise (cP).
6. Replica: sono state effettuate almeno tre misurazioni replicate per ciascun campione ed è stata calcolata la viscosità media.
7. Pulizia: Al termine della misurazione, pulire accuratamente il rotore e il contenitore con acqua e detergente. Risciacquare con acqua distillata e asciugare accuratamente.
La viscosità delle polveri polimeriche RD è influenzata da diversi fattori, tra cui temperatura, pH e concentrazione. Pertanto, è fondamentale misurare la viscosità in condizioni standardizzate. Inoltre, è necessario effettuare misurazioni periodiche della viscosità per garantire prestazioni costanti delle polveri polimeriche RD.
In sintesi, il metodo di prova della viscosità della polvere polimerica RD (Vetroresina atossica) è un test importante per determinare la fluidità e la lavorabilità dei prodotti a base di cemento. I test devono essere eseguiti utilizzando apparecchiature e procedure standardizzate per ottenere risultati accurati e riproducibili. Le misurazioni della viscosità devono essere effettuate periodicamente per garantire la qualità delle polveri polimeriche RD.
Data di pubblicazione: 25 giugno 2023