Quali sono gli effetti della calce sulle prestazioni della malta?

Quali sono gli effetti della calce sulle prestazioni della malta?

La calce è un componente tradizionale della malta e viene utilizzata in edilizia da secoli. Può avere diversi effetti significativi sulle prestazioni della malta, sia in termini di lavorabilità durante la costruzione che di durabilità a lungo termine della struttura in muratura. Ecco gli effetti della calce sulle prestazioni della malta:

  1. Migliore lavorabilità: la calce aumenta la lavorabilità della malta rendendola più plastica e facile da maneggiare durante la costruzione. Questa maggiore lavorabilità consente una migliore copertura degli elementi in muratura, giunti più lisci e una più facile posa della malta in spazi ristretti.
  2. Riduzione del contenuto d'acqua: l'aggiunta di calce alla malta può ridurre il fabbisogno d'acqua per una corretta idratazione, ottenendo un impasto più coeso. Questo aiuta a prevenire ritiri e fessurazioni eccessivi durante la stagionatura, oltre a ridurre il rischio di efflorescenze, che si verificano quando i sali solubili migrano in superficie.
  3. Maggiore forza di adesione: la calce favorisce una migliore adesione tra malta e muratura, con conseguenti giunti di malta più resistenti e durevoli. Questa maggiore forza di adesione contribuisce a resistere alle forze di taglio e ai movimenti strutturali, migliorando la stabilità e l'integrità complessiva della muratura.
  4. Maggiore flessibilità ed elasticità: la malta di calce presenta una maggiore flessibilità ed elasticità rispetto alla malta cementizia. Questa flessibilità consente alla malta di adattarsi a piccoli movimenti e cedimenti della muratura senza fessurarsi, riducendo la probabilità di danni strutturali nel tempo.
  5. Maggiore resistenza all'acqua: la malta di calce ha un certo grado di resistenza all'acqua grazie alla sua capacità di autoriparare piccole crepe e fessure nel tempo attraverso la carbonatazione. Sebbene la malta di calce non sia completamente impermeabile, può efficacemente respingere l'acqua e consentire all'umidità di evaporare, riducendo il rischio di problemi legati all'umidità come danni da gelo-disgelo ed efflorescenze.
  6. Traspirabilità: la malta di calce è permeabile al vapore acqueo, consentendo all'umidità intrappolata nella muratura di fuoriuscire attraverso le giunzioni. Questa traspirabilità aiuta a regolare i livelli di umidità nella muratura, riducendo il rischio di umidità, formazione di muffe e degrado.
  7. Resistenza agli attacchi dei solfati: la malta di calce presenta una migliore resistenza agli attacchi dei solfati rispetto alla malta cementizia, rendendola adatta all'uso in ambienti con un elevato contenuto di solfati nel terreno o nelle falde acquifere.
  8. Estetica: la malta di calce conferisce un aspetto più morbido e naturale alle giunzioni in muratura, esaltando l'aspetto visivo degli edifici storici e tradizionali. Può anche essere colorata o pigmentata per abbinarsi al colore degli elementi in muratura o ottenere effetti estetici specifici.

L'aggiunta di calce alla malta può migliorarne significativamente le prestazioni in termini di lavorabilità, durata e qualità estetiche, rendendola la scelta preferita per molte applicazioni di costruzione in muratura, in particolare nei progetti di restauro e conservazione del patrimonio storico.


Data di pubblicazione: 11 febbraio 2024