La cellulosa per l'edilizia è un additivo utilizzato principalmente nella produzione edilizia. Viene utilizzata principalmente nella malta in polvere secca. L'aggiunta di etere di cellulosa è molto bassa, ma può migliorare significativamente le prestazioni della malta umida e influenzarne la costruzione. È necessario prestare attenzione alle prestazioni durante l'uso. Quali sono quindi le proprietà fisiche della cellulosa per l'edilizia e qual è il suo processo di costruzione? Se non conoscete bene le proprietà e il processo di costruzione della cellulosa per l'edilizia, diamo un'occhiata insieme.
Quali sono le proprietà fisiche della cellulosa per l'edilizia:
1. Aspetto: polvere bianca o biancastra.
2. Dimensione delle particelle; il tasso di passaggio di 100 mesh è superiore al 98,5%; il tasso di passaggio di 80 mesh è superiore al 100%.
3. Temperatura di carbonizzazione: 280-300°C
4. Densità apparente: 0,25-0,70/cm3 (solitamente circa 0,5 g/cm3), peso specifico 1,26-1,31.
5. Temperatura di scolorimento: 190-200°C
6. Tensione superficiale: la soluzione acquosa al 2% è 42-56 dine/cm.
7. Solubile in acqua e in alcuni solventi, come ad esempio etanolo/acqua, propanolo/acqua, tricloroetano, ecc. Le soluzioni acquose sono tensioattive. Elevata trasparenza, prestazioni stabili, diverse specifiche dei prodotti hanno diverse temperature di gelificazione, la solubilità varia con la viscosità: minore è la viscosità, maggiore è la solubilità. Diverse specifiche di HPMC presentano alcune differenze di prestazioni e la dissoluzione di HPMC in acqua non è influenzata dal valore di pH.
8. Con la riduzione del contenuto di metossile, il punto di gelificazione aumenta, la solubilità in acqua dell'HPMC diminuisce e anche l'attività superficiale diminuisce.
9. L'HPMC presenta inoltre le seguenti caratteristiche: capacità di addensamento, resistenza al sale, polvere a basso contenuto di ceneri, stabilità del pH, ritenzione idrica, stabilità dimensionale, eccellenti proprietà filmogene e un'ampia gamma di resistenza enzimatica, disperdibilità e coesione.
Qual è il processo di fabbricazione della cellulosa per l'edilizia?
1. Requisiti del livello di base: se l'adesione del muro di base non riesce a soddisfare i requisiti, la superficie esterna del muro di base deve essere pulita a fondo e deve essere applicato un agente di interfaccia per aumentare la capacità di ritenzione idrica del muro e quindi migliorare la forza di adesione tra il muro e il pannello di polistirene.
2. Riproduci la linea di controllo: fai apparire le linee di controllo orizzontali e verticali di porte e finestre esterne, giunti di dilatazione, giunti decorativi, ecc. sulla parete.
3. Appendere la linea di riferimento: appendere fili di acciaio di riferimento verticali agli angoli grandi (angoli esterni, angoli interni) delle pareti esterne dell'edificio e in altri punti necessari, e appendere linee orizzontali in posizioni appropriate su ogni piano per controllare la verticalità e la planarità del pannello di polistirolo.
4. Preparazione della malta adesiva polimerica: questo materiale è una malta adesiva polimerica preparata, che deve essere utilizzata secondo i requisiti di questo prodotto, senza aggiungere altri materiali, come cemento, sabbia e altri polimeri.
5. Incollare la griglia rovesciata: tutti i punti esposti sul lato del pannello di polistirolo incollato (come giunti di dilatazione, giunti di assestamento dell'edificio, giunti di temperatura e altre suture su entrambi i lati, porte e finestre) devono essere trattati con la griglia.
6. Pannello adesivo in polistirolo: si noti che il taglio è perpendicolare alla superficie del pannello. La deviazione dimensionale deve essere conforme ai requisiti normativi e le giunzioni del pannello in polistirolo non devono essere lasciate ai quattro angoli della porta e della finestra.
7. Fissaggio degli ancoraggi: il numero degli ancoraggi è superiore a 2 per metro quadrato (aumentato a più di 4 per gli edifici alti).
8. Preparazione della malta per intonaco: preparare la malta per intonaco secondo le proporzioni indicate dal produttore, in modo da ottenere una misurazione precisa, un'agitazione meccanica secondaria e una miscelazione uniforme.
Tra i tipi di cellulosa utilizzati in edilizia, l'etere di cellulosa utilizzato dall'idrossipropilmetilcellulosa nella malta in polvere secca è principalmente l'etere di idrossipropilmetilcellulosa. L'idrossipropilmetilcellulosa svolge principalmente il ruolo di ritenzione idrica, addensamento e miglioramento delle prestazioni costruttive nella malta in polvere secca.
Data di pubblicazione: 10 maggio 2023