I detersivi liquidi sono un tipo di prodotto comune utilizzato per la pulizia domestica. Sono a base d'acqua e possono rimuovere efficacemente sporco, grasso e altre impurità. Per migliorarne l'esperienza d'uso, spesso è necessario regolarne la viscosità appropriata. La viscosità del detersivo non deve essere troppo bassa, altrimenti scorrerà rapidamente, rendendo difficile controllarne la quantità e risultando "liquido" al momento dell'uso; ma non deve essere nemmeno troppo alta, poiché potrebbe risultare troppo viscoso e difficile da distribuire e pulire. Gli addensanti sono quindi diventati uno degli ingredienti chiave nelle formulazioni dei detersivi liquidi.
1. Carbossimetilcellulosa sodica (CMC)
La carbossimetilcellulosa sodica è un addensante ampiamente utilizzato nei detergenti. È un derivato della cellulosa idrosolubile in grado di aumentare efficacemente la viscosità dei liquidi. La CMC offre i seguenti vantaggi:
Buona solubilità in acqua: la CMC si dissolve rapidamente in acqua e forma una soluzione uniforme e trasparente in una soluzione acquosa.
Delicato e non irritante: il CMC è un materiale polimerico di origine naturale che non ha effetti nocivi sulla pelle o sull'ambiente, soddisfacendo i requisiti dei consumatori moderni in materia di tutela dell'ambiente e della salute.
Buona compatibilità: la CMC è ben compatibile con altri ingredienti nelle formule dei detersivi, senza problemi quali stratificazione o decomposizione e non compromette l'effetto di lavaggio.
2. Gomma di xantano
La gomma xantana è un composto polisaccaridico naturale prodotto dalla fermentazione batterica, comunemente utilizzato in alimenti, cosmetici e detergenti. L'applicazione della gomma xantana nei detergenti presenta le seguenti caratteristiche:
Eccellente effetto addensante: anche con una piccola quantità aggiunta, la gomma xantana può aumentare significativamente la viscosità del liquido.
Diluizione anti-taglio: la gomma xantana ha buone proprietà di diluizione anti-taglio. Quando viene mescolata o spremuta, la viscosità del detergente diminuisce temporaneamente, il che ne facilita la distribuzione e l'uso; tuttavia, la viscosità può essere ripristinata rapidamente dopo l'uso per evitare un'eccessiva fluidità.
Elevata resistenza alla temperatura: la gomma di xantano può rimanere stabile a temperature sia alte che basse, non è soggetta a degradazione o riduzione della viscosità ed è un addensante che offre buone prestazioni anche in condizioni estreme.
3. Addensanti poliacrilici
Gli addensanti poliacrilici (come il Carbomer) sono polimeri sintetici con un elevato potere addensante, particolarmente adatti per l'addensamento di detergenti trasparenti. Le sue caratteristiche principali includono:
Elevata trasparenza: il poliacrilato può formare soluzioni molto trasparenti, il che lo rende la scelta ideale come addensante per detergenti trasparenti.
Capacità di addensamento efficiente: il poliacrilato può ottenere effetti addensanti significativi a concentrazioni più basse e ha un controllo molto preciso sulla viscosità.
Dipendenza dal pH: l'effetto addensante di questo addensante è strettamente correlato al valore del pH della soluzione e solitamente funziona meglio in condizioni debolmente alcaline, quindi il pH della formula deve essere regolato quando utilizzato per ottenere l'effetto migliore.
4. Addensanti al sale
Anche i sali (come il cloruro di sodio, il solfato di sodio, ecc.) sono addensanti comuni nei detersivi liquidi, soprattutto in quelli contenenti tensioattivi. Il loro principio di funzionamento consiste nel modificare la disposizione delle molecole di tensioattivo regolando la forza ionica del sistema, influenzandone così la viscosità. I vantaggi degli addensanti salini includono:
Basso costo: gli addensanti al sale sono relativamente economici e facili da reperire, quindi presentano vantaggi in termini di costi nella produzione di massa.
Effetto sinergico con i tensioattivi: gli addensanti salini possono aumentare efficacemente la viscosità del sistema nelle formule con elevato contenuto di tensioattivi.
Ampia gamma di utilizzi: questo metodo di addensamento è utilizzato in molti detersivi commerciali, soprattutto in quelli industriali.
Tuttavia, l'uso di addensanti salini presenta anche alcune limitazioni. Ad esempio, la quantità aggiunta non deve essere eccessiva, altrimenti potrebbe causare una diminuzione della solubilità del detergente o addirittura una precipitazione. Inoltre, la precisione di regolazione della viscosità degli addensanti salini non è buona come quella di altri addensanti.
5. Alcoli grassi etossilati (come l'etere solfato di sodio C12-14)
Oltre alla loro principale funzione detergente, i tensioattivi a base di alcoli grassi etossilati hanno anche un certo effetto addensante. Regolando il rapporto di questi tensioattivi, è possibile ottenere un certo effetto addensante. I suoi vantaggi sono:
Versatilità: questo tipo di tensioattivo può non solo svolgere una funzione addensante, ma anche migliorare l'efficacia detergente dei detersivi.
Buona compatibilità con altri ingredienti: gli alcoli grassi etossilati sono compatibili con tensioattivi, aromi, pigmenti e altri ingredienti comuni e non compromettono le prestazioni del prodotto finale.
Riduzione della necessità di altri addensanti: poiché ha sia funzione pulente che addensante, è possibile ridurre l'uso di addensanti puri nella formula, ottimizzando così i costi.
6. Copolimeri acrilici
I copolimeri acrilici sono una classe di addensanti polimerici sintetici, spesso utilizzati in detergenti di alta qualità o per funzioni speciali. Le loro caratteristiche principali includono:
Controllo preciso della viscosità: regolando la struttura del copolimero, è possibile controllare con precisione la viscosità del prodotto per ottenere l'effetto desiderato.
Buona stabilità: questo addensante ha una buona stabilità chimica e fisica e può mantenere una buona viscosità a diverse temperature, valori di pH e sistemi tensioattivi.
Non si delaminano facilmente: gli addensanti a base di copolimeri acrilici mostrano una buona capacità anti-delaminazione nei detersivi liquidi, garantendo la stabilità del prodotto durante lo stoccaggio a lungo termine.
La scelta dell'addensante nei detersivi liquidi dipende da molteplici fattori, tra cui il tipo di tensioattivo presente nella formula, i requisiti di trasparenza, il controllo dei costi e l'esperienza dell'utente. La carbossimetilcellulosa sodica e la gomma xantana sono generalmente scelte ideali nei detersivi domestici convenzionali grazie alla loro buona solubilità in acqua, delicatezza e potere addensante. Per i detersivi trasparenti, si preferiscono gli addensanti poliacrilici. Gli addensanti salini presentano vantaggi in termini di costi e sono adatti alla produzione su larga scala di detersivi industriali.
Data di pubblicazione: 18 ottobre 2024